![]() |
Lilia Scattolin
Laureatasi in architettura allo IUAV con il prof. Lombardi, dal 1991 svolge l’attività professionale come socia con l’arch. Aurelio Zennaro e l'arch. Marta Favero, dapprima della società Archidea s.r.l. e poi dello Studio Associato Archidea, occupandosi prevalentemente di progettazione ed attività di cantiere in opere sia pubbliche che private, con particolare competenza nei temi della sicurezza, ha nell’ultimo periodo approfondito le tematiche ecologiche del risparmio energetico
|
![]() |
Aurelio Zennaro
Dopo la laurea in architettura allo IUAV conseguita nel 1991 intraprende la libera professione con l’arch. Lilia Scattolin ed l'arch. Marta Favero prima come socio della società Archidea s.r.l. e poi dello Studio Associato Archidea, occupandosi di progettazione e direzione lavori di opere sia private che pubbliche, negli ultimi anni a volto la propria attenzione alle tematiche della sostenibilità e del risparmio energetico
|
![]() |
Marta Favero
Si è laureata in architettura allo IUAV nel 2012, da quando si è abilitata come architetto nel 2013, svolge l’attività di professionista ed è attualmente socia dello Studio Associato Archidea con l’arch. Lilia Scattolin e con l’arch. Aurelio Zennaro. Si occupa prevalentemente di progettazione ed attività di cantiere in opere sia pubbliche che private, con particolare competenza nei temi della sicurezza e del risparmio energetico. Da gennaio del 2020 è tecnico competente in acustica.
|
Lo studio di architettura Archidea è stato fondato nel 1991 come Archidea s.r.l. ed è diventato nel 2006 studio associato. Diretto dagli architetti Lilia Scattolin, Aurelio Zennaro e Marta Favero, laureati presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, lo studio comprende uno staff composto da architetti e geometri e si integra con alcuni collaboratori esterni con competenze specialistiche.
Lo studio lavora per privati ed enti pubblici.
I progetti sviluppati, affrontano tematiche diversificate tanto di nuova edificazione che di restauro:
.nell’area privata:
.nell’area Pubblica:
L'approccio alla progettazione viene basato su una continua verifica del rapporto tra tema e contesto e su un costante aggiornamento dei progettisti alle problematiche tecnologiche, ambientali e della sicurezza, con particolare attenzione all’ecocompatibilità e al risparmio energetico.
Lo studio affianca alla progettazione architettonica lo sviluppo di progetti tecnologici grazie ad un team professionale e multidisciplinare che opera in una struttura flessibile che si adatta alle caratteristiche di ogni singolo progetto, integrando gli aspetti estetico culturali, con quelli impiantistici e con quelli burocratici.
La sinergia con questo particolare ambito progettuale permette allo studio di sviluppare in modo particolarmente approfondito la progettazione e di risolvere nel miglior modo possibile le problematiche di cantiere.